
Su la tola le fete de anguria
comprava al banchet
co i dolari de le meriche
mandai dai fioi emigrai.
Lori che i scriu
che i à fat fortuna
ma tel cor ghe resta
quel dì che i pasava in fameia,
tuti a tola
col campanil el batea el medodì,
sol che 'n luso par tuti,
la feta d'anguria.
Se la magna,
tegnesta in fresca te la zhisterna,
i dent i morseghea
la polpa dolzha e rosa,
el stomeg el se strend
là,te la pampa,
fra i bosc e le montagne,
le pianure e el mar
che i toi de casa
i se à ciapà.
Se s'ciupa le garnele,
no se pol s'ciupar
el dolor.
(traduzione: Ferragosto: sulla tavola le fette di anguria comperata al mercato con i dollari mandati dalle americhe dai figli emigrati. Loro raccontano di aver fatto fortuna, ma nel cuore resta loro quel giorno che trascorrevano in famiglia, tutti a tavola allo scoccare del mezzogiorno, un unico lusso per tutti la fetta di anguria. La si mangia,tenuta al fresco nella cisterna, si affondano i denti nella polpa dolce e rossa,lo stomaco si chiude nel ricordo della pampa,dei boschi e delle montagne, della pianura e del mare che si sono presi parte dei familiari. Si sputano i semi,non si può sputare il dolore.)
Nessun commento:
Posta un commento